Skip to main content

“GIÀ PAGO L’INAIL”

Argomento:

La frase che abbiamo previsto come titolo è la classica risposta che tanti intermediari assicurativi hanno ricevuto dai propri assicurati quando veniva sollevato il rischio di un infortunio di un prestatore di lavoro.

Il rischio

Le normative in materia di protezione della salute sui luoghi di lavoro sono congegnate in modo che, salvo particolari e rarissimi casi, la responsabilità dell’accaduto sia comunque ascrivibile al datore di lavoro in virtù del  mancato rispetto od adozione di una tal misura idonea.

La conseguenza

L’attribuzione di una responsabilità nella causazione dell’infortunio in capo al datore di lavoro fa venir meno l’esonero previsto dal DRR1124/65 e consente all’INAIL di rivalersi nei confronti dello stesso datore di lavoro per quanto corrisposto o quanto dovrà essere corrisposto al lavoratore infortunato.

Zurich Shop

Con Zurich Shop è possibile offrire al datore di lavoro una manleva assicurativa proprio per questo caso. La surroga esperita dall’INAILverrebbe in questo caso assorbita dal massimale della garanzia Premium (valide solo se indicate in polizza) Responsabilità civile verso prestatori di lavoro – RCO della sezione Responsabilità civile.

GUINZAGLIO E MUSERUOLA

Argomento:

Ormai sono sempre più frequenti, le aggressioni da parte di cani, che circolano senza un controllo attento dei proprietari, senza museruola e, liberi, azzannano ed aggrediscono altri cani a passeggio con i loro proprietari.

Sono ben tre in cinque giorni, i casi che si sono verificati in Albenga e presi in cura da uno studio veterinario.

Il rischio

Un comportamento meno incurante da parte dei proprietari sarebbe stato probabilmente sufficiente ad evitare le aggressioni e le conseguenze di danno.

La norma

Il ministero della salute in base alle disposizioni del 6 agosto 2013 stabilisce che il conduttore dell’animale con il guinzaglio o con la museruola nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, mentre vige l’obbligo di guinzaglio e museruola nei locali e mezzi pubblici.

Qualora l’animale dovesse cagionare un danno, il proprietario o il conduttore sono responsabili del fatto dell’animale e ne rispondono delle conseguenze.

Zurich Metro per metro quadro

Anche i cani rientrano nella definizione di animali domestici data dalla polizza Zurich Metro per metro quadro senza peraltro esclusione nel caso di cani che rientrano nell’elenco di quelli a “rischio potenzialmente elevato”. 

È quindi possibile garantirsi la manleva data dalla garanzia RC Vita Privata di Zurich Metro per metro quadro per danni a cose o peggio per lesioni a persone o animali cagionate dai cani posseduti, detenuti o condotti dall’assicurato.

CEDE LA GRATA, FERITE DUE PERSONE

Argomento:

Due uomini versano in grave condizioni a causa della caduta provocata dal cedimento di una grata di aerazione di un parcheggio di un negozio

Il rischio

La grata rientra a pieno titolo nella definizione di fabbricato ed il suo cedimento potrebbe essere ascrivibile ad un difetto di manutenzione da parte del proprietario dello stabile o ad un vizio di costruzione o di installazione.

La responsabilità

In primo luogo la responsabilità ricade proprio sul proprietario dell’immobile che deve provare, a propria discolpa che il danno non è appunto dipeso da vizio di costruzione e tantomeno da difetto di manutenzione. 

Zurich Shop

Se il negoziante è anche proprietario dei locali, potrà giovarsi della manleva di Zurich Shop che attraverso la sezione Responsabilità civile prevede la possibilità di risarcire i danneggiati a causa del cedimento della grata. 

Si segnala che la garanzia presente in polizza, Proprietà e conduzione dei Fabbricati, non cita espressamente la copertura per ogni caso, ma indica solo cinque diversi casi comunque compresi; si tratta di un modo per precisare che se l’evento occorso non figura tra quelli espressamente esclusi, si deve ritenere coperto dalla presente assicurazione.

Fiumi di birra

Approfondimento collegato al prodotto Zurich Valore Impresa

Argomento:

Nel piazzale esterno di un birrificio costruito in una zona di campagna, alcuni dipendenti sono indaffarati con lo stoccaggio di una grande quantità di cotta (birra in lavorazione) nei silos più capienti.

A lavoro terminato hanno riempito interamente due cisterne da 800hl ciascuna. Due addetti, però, notano che uno dei contenitori presenta una piccolissima perdita dal portellone principale. Appurato che non può essere tappata, decidono di occuparsene il giorno seguente con più calma e con l’aiuto di un superiore.

Il danno

I due però non avranno più modo di risolvere il problema: nella notte, infatti, il portellone cede definitivamente, lasciando fuoriuscire l’intero contenuto della cisterna.

Essendo posizionata al margine dello stabilimento, la maggior parte del liquido fuoriuscito si riversa in un corso d’acqua adiacente alla fabbrica.

Le conseguenze

Il prodotto sversato ha causato la morte di diversi pesci e danni alle acque del piccolo rio che devono ora essere bonificate.

Zurich Valore Impresa

La soluzione di Zurich Valore Impresa prevede la possibilità di invocare una delle garanzie aggiuntive previste: l’inquinamento accidentale.

Questa garanzia ha efficacia a patto che i danni siano di natura accidentale e non dolosa.

È importante inoltre specificare che sono coperte soltanto le conseguenze provocate direttamente dall’evento dannoso e non eventuali danni indiretti, come l’interruzione di attività, che potrebbero insorgere in un secondo momento.

RISCHIO DISABITAZIONE

Argomento:

 I beni mobili contenuti in una civile abitazione possono essere assicurati contro il rischio di un furto.

Un requisito indispensabile affinché l’assicurazione sia sempre pienamente operante sappiamo essere la rispondenza dei mezzi di chiusura allo standard minimo previsto in polizza.

Un dubbio

Se i mezzi di chiusura sono perfettamente rispondenti è comunque possibile che l’assicuratore eccepisca la richiesta di indennizzo per un furto?

Un caso di esclusione della copertura assicurativa è legata al periodo di disabitazione.

Il problema 

Possiamo anche avere chiuso con ogni misura idonea tutte le aperture verso l’esterno, ma l’assicuratore teme che se trascorre un periodo

di tempo troppo prolungato di disabitazione il rischio diventi anomalo rispetto alla massa di rischi mediamente assicurati e di conseguenza detto stato di aggravamento non si possa trattare alla stregua degli altri.

Zurich For Family

La copertura assicurativa è sempre pienamente operante, non esiste infatti in questa polizza la limitazione temporale dell’efficacia della copertura.

La prassi di mercato prevede mediamente una copertura di 40/45 giorni di disabitazione ridotti a 15/20 in caso di furto di gioielli o preziosi, diversamente la soluzione For Family non pone alcuna limitazione.

Per il solo caso di furto di gioielli e o preziosi posti in dimora saltuaria la garanzia furto è operante solo nei giorni in cui l’assicurato vi soggiorna.

CAGNOLINO PORTAGUAI

Approfondimento collegato al prodotto Zurich For Family

Argomento:

È un caldo pomeriggio estivo: alcuni bambini giocano in strada, qualcuno esce per un giro in bici, altri stanno partendo per una gita fuoriporta.

Nella via di una zona residenziale, la signora Rossi sta portando il suo Labrador a passeggio, quando sul lato opposto della strada nota un uomo, anch’egli in compagnia del proprio cagnolino.

Tutto accade in un attimo: il Labrador scatta verso il suo simile, strappando il guinzaglio dalle mani della padrona. Proprio in quel momento, però, sopraggiunge un’automobile che è costretta a una brusca manovra per evitare l’animale sulla carreggiata, finendo a sbattere contro il cancello di un’abitazione.

Le conseguenze

Fortunatamente stanno tutti bene, sia l’uomo alla guida della vettura che l’animale; alcuni bambini che giocavano nel cortile della casa colpita dall’auto sono in lacrime, ma nessuno ha subito danni o lesioni.

Non si può dire lo stesso per la vettura, la cui fiancata destra è completamente da rifare, così come il cancello e parte del muretto della casa.

La responsabilità

L’articolo 2052 del Codice civile stabilisce che il proprietario di un animale è responsabile dei danni da lui cagionati, sia che si trovi sotto custodia sia che sia smarrito o fuggito. La donna dovrà rispondere quindi dei danni provocati all’auto e all’abitazione.

Zurich For Family

Anche un’attività da nulla, come portare il cane a passeggio, può rivelarsi piena di insidie. I danni provocati dalla fuga dell’animale potevano essere ben più seri e coinvolgere direttamente la salute di qualcuno.

Assodato quindi che si deve essere sempre attenti, è necessario anche avere un supporto economico qualora si verificassero alcune spiacevoli eventualità.

È il caso di Zurich For Family, copertura operante anche per la responsabilità civile che derivi ai soggetti assicurati in relazione alla proprietà, detenzione, conduzione e uso di animali domestici.

LA FRANCHIGIA NELL’ASSICURAZIONE INFORTUNI

Argomento:

Nel caso di assicurazione contro il rischio di infortunio il capitale più consistente va destinato al caso di invalidità permanente.

Questa maggior consistenza si rende necessaria in quanto l’assicurato invalido dovrà disporre dell’indennizzo per dare continuità di reddito ai propri eredi, ma anche per garantire se stesso.

Ne consegue che la finalità prima di questo genere di polizze è certamente quella di proteggersi dagli eventi più gravi.

In virtù di questo principio è pressochè scontato trovare applicata alla polizza una franchigia per evitare che esistano eccessivi interessi ai micro sinistri.

Franchigia

Se ne parla come se esistesse una sola forma di franchigia, in verità possiamo annoverare in questo genere di contratti ben tre diverse forme.

Assoluta

Trattasi di una percentuale che viene sempre sottratta dall’invalidità riconosciuta.

Esempio 12% invalidità accertata – 5%franchigia assoluta = 7% invalidità riconosciuta;

Relativa

Trattasi di una percentuale che viene sempre sottratta entro una determinata soglia, ma non si applica superata la predetta soglia

Esempio: franchigia relativa 5% : invalidità accertata 3% = indennizzo zero in quanto sotto franchigia;

Invalidità accertata 7% = indennizzo 7% in quanto percentuale superiore alla franchigia relativa;

Assorbibile

Trattasi di una percentuale che si applica nei casi di invalidità più contenute, ma tende a ridursi, fino ad eliminarsi all’aumentare dell’invalidità accertata.

Esempio: franchigia 5% relativa al 15%; si avrà la riduzione del 5% probabilmente fino ad invalidità accertate del 10% per poi decrescere progressivamente (11% = 7; 12%= 9; 13%= 11; 14%= 13; 15%= 15%).

Zurich Fortuna 2.0

Il caso della garanzia invalidità permanente di Zurich Fortuna 2.0 si prevede la possibilità di valutare ben 9 diverse formulazioni.

La prima di queste situazioni prevede una franchigia del 3% assorbibile al 22%. 

Rispetto ai casi da noi esemplificati questa soluzione prevede che a partire dal 30% di invalidità accertata la polizza riconosca un grado di invalidità maggiorato (supervalutato) che arriva fino al raddoppio del capitale assicurato nel caso di invalidità del 100%.

I RISCHI DI CHI CONDUCE UNO STUDIO PROFESSIONALE

Argomento:

La maggioranza dei professionisti svolge la propria attività in uno studio non di proprietà.

Soprattutto agli inizi di carriera il ricorso alla locazione è certamente più diffusa rispetto al possedere la proprietà dei locali dello studio.

In molti casi ci pensa il proprietario a ricordargli, contratto alla mano i tanti adempimenti a cui questi deve sottostare ed alle norme da rispettare.

Le assicurazioni 

Un capitolo del contratto di locazione è riservato ai risvolti assicurativi; in questa parte viene stabilito che il conduttore si obbliga a contrarre idonee coperture a tutela di eventuali danni che questi dovesse arrecare nel periodo della locazione.

Extracontrattuale

Indipendentemente dalle varie e talvolta bizzarre pattuizioni, esistono norme che stabiliscono, a prescindere dall’esistenza o meno di un obbligo contrattuale, le responsabilità in capo al conduttore. L’articolo 1588 del Codice Civile sancisce infatti la responsabilità del conduttore per perdita e deterioramento della cosa a lui locata se non prova che il danno è dipeso a causa a lui non imputabile.

 L’interesse del professionista

Ancorché il Codice Civile identifichi il rischio con le sole responsabilità del conduttore, il professionista potrebbe avere interesse all’assicurazione dei locali dello studio anche in caso di eventi che lo danneggino senza il concorso di una sua responsabilità.  

È il caso in cui il proprietario non disponga delle capacità economiche e delle coperture assicurative idonee a garantire il bene contro eventi di natura accidentale.

Il rischio per il conduttore è che il danno non venga in questo caso ripristinato costringendolo a trasferirsi.

Zurich Pro Professioni Tecniche

La soluzione di Zurich Pro Professioni Tecniche consiste certamente nella possibilità di assicurare i locali per il solo rischio locativo, ma nulla vieta al professionista di assicurare i locali per conto del proprietario al fine di un miglior controllo del rischio sul futuro della propria attività.

LA REGOLA DEI 4 METRI

Argomento:

Una banda di ladri, dopo aver scavalcato la recinzione, sono penetrati all’interno dei locali di un’officina artigiana e hanno sottratto diversi utensili da lavoro.

Lo scasso

Dai sopralluoghi e rilievi effettuati è emerso che i malviventi sono penetrati all’interno rompendo la protezione di una finestratura dell’edificio.

Queste finestrature sono perimetrali all’edificio e servono per dare luce ai locali adibiti alla lavorazione.

Il dubbio

La finestratura è posta a meno di 4 metri o ad oltre 4 metri dal suolo?

Le conseguenze, dal punto di vista assicurativo possono assumere un diverso orientamento proprio in virtù dell’altezza da terra dell’apertura forzata.

La regola

Se l’apertura è posta ad oltre 4 metri di altezza rispetto al suolo o a ripiani praticabili, le sue caratteristiche di resistenza sono ininfluenti nell’indennizzabilità del furto.

Se però la predetta apertura è posta a meno di 4 metri dal suolo o da ripiani praticabili deve essere rispondente alle caratteristiche di resistenza previste dal contratto di assicurazione.

Zurich Artigiani e Piccole Imprese 

Se viene riscontrata una situazione riconducibile al secondo caso la soluzione di Zurich Artigiani e Piccole Imprese prevede che dette aperture siano protette in modo efficace, ovvero alternativamente tra loro: con robusti serramenti in legno, materia plastica rigida, vetro antisfondamento, metallo o lega metallica.

Nel caso di aperture e/o protezioni con caratteristiche difformi in modo peggiorativo rispetto a quelle predette, si applica uno scoperto del 20%.

DANNI AL PLURALE

Argomento:

In questi giorni d’estate è frequente un improvviso temporale.

Il danno

Il caso di vento è una delle maggiori preoccupazioni.

La dinamica

Il vento può essere causa diretta del danno o solo una causa indiretta

Direttamente responsabile quando la sua forza si abbatte su di un bene assicurato e lo danneggia con le sue folate come nel caso in cui venga scoperchiato un tetto. 

Indirettamente responsabile qualora la sua forza si abbatta su di un albero e ne provochi la caduta addosso ad un bene assicurato danneggiandolo. 

Il requisito

Al fine di evitare che gli eventi anche di minima intensità possano causare danni indennizzabili si stabilisce che il danno sarà certamente indennizzabile se l’evento non danneggia solo i beni dell’assicurato, ma produce effetti riscontrabili anche su altri enti siano essi assicurati o meno.

Zurich For Family

Fin qui la tecnica assicurativa e la prassi in uso, ma la soluzione di Zurich For Family propone una risposta decisamente più ampia.

Gli altri enti: Non viene infatti richiesto il requisito che l’evento deve manifestarsi su più enti vicini assicurati o meno per poter ritenere indennizzabile il danno subito dalle cose assicurate