Skip to main content

I FAMILIARI COADIUVANTI

Argomento:

Se osserviamo la realtà delle attività commerciali dei negozi, riscontriamo la presenza alla conduzione dell’attività di più componenti dello stesso nucleo familiare del titolare.

In diversi casi queste figure operano con carattere saltuario o in occasione di picchi lavorativi, ma per la maggior parte dei casi sono degli addetti dell’attività a tutti gli effetti

L’addetto

In Zurich Shop la definizione di addetto è decisamente ampia in quanto va a ricomprendere tra gli altri i titolari, i soci, i familiari coadiuvanti.

La soluzione

Attesa questa definizione possiamo prevedere la copertura della responsabilità ricadente sul titolare del negozio per un infortunio sul lavoro di un familiare coadiuvante l’attività.

Zurich Shop

Zurich Shop interviene in manleva sia per le richieste risarcitorie avanzate a termini di legge che per le azioni di surroga esperite dall’INAIL o dall’INPS.

DOV’È LA ROTTURA?

Argomento:

La nostra casa, una villetta di due piani, è di recente costruzione e nonostante ciò eseguiamo una attenta manutenzione per evitare di trovarci con guai ben maggiori fra qualche anno.

Ciononostante è comparsa una macchia d’acqua nella parete del salotto del pian terreno molto probabilmente dovuta da una rottura di una tubazione a servizio degli impianti idrici del bagno del piano superiore.

Il rischio

Ritinteggiare la parte bagnata e volendo anche l’intera parete non rappresenta un grosso problema neanche dal punto di vista economico.

Quello che invece potrebbe rappresentare un problema è capire dove si trova esattamente il punto di perdita.

Non è affatto scontato che la rottura sia esattamente corrispondente al punto in cui si è evidenziata la chiazza.

Per sua natura l’acqua si adegua e si incanala attraverso ogni minimo spazio per poi raccogliersi in un determinato punto ben distante.

Il danno

Cercare la rottura, riparare la rottura e ripristinare il tutto può rappresentare certamente un costo ben diverso dalla semplice imbiancatura di una parete.

Zurich For Family

In Zurich For Family può esser resa operante la garanzia aggiuntiva per la ricerca del guasto in seguito a spargimento di acqua. Per evitare che tale prestazione sia invocata a sproposito, ovvero a soli fini manutentivi dell’immobile è necessario sussista il requisito del bagnamento, che esista quindi un danno da spargimento di acqua.

VACANZA CON RISCHIO

Argomento:

Come ad ogni estate trascorro con la mia famiglia una settimana di vacanza ospiti di un residence in montagna.

Anche ieri siamo usciti per una breve passeggiata pomeridiana, ma al rientro abbiamo avuto la brutta sorpresa di trovare i responsabili del residence ed i vigili del fuoco che stavano intervenendo proprio nei locali da noi occupati; purtroppo ci siamo dimenticati un fornello acceso con relativa pentola dal fatale manico in plastica.

Il dubbio 

Ma se il residence è assicurato verrà probabilmente indennizzato dal proprio assicuratore, ma questi potrebbe poi rivalersi nei miei confronti?

La surrogazione  

L’assicuratore che ha indennizzato il proprio assicurato può surrogarsi nei confronti del responsabile così come disposto dall’articolo 1916 del Codice Civile.

Si tratta di una concreta forma di successione dell’assicuratore che ha pagato l’indennità nei diritti dell’assicurato verso il responsabile del danno.

Zurich For Family

Con Zurich For Family la nostra famiglia di vacanzieri può garantirsi la manleva del proprio assicuratore per le proprie responsabilità

La sezione Danni a terzi indica infatti in forma molto chiara come uno degli ambiti di copertura riguardi proprio il danno da incendio di cose detenute.

BONUS 110% E COMMITTENZA

Argomento:

L’assemblea di un condominio approva i lavori edili per l’applicazione di un cappotto esterno al perimetro dell’edificio per garantirsi le agevolazioni previste dal Decreto Legge Rilancio.

L’amministratore procede quindi con le procedure per l’assegnazione dell’appalto.

Il rischio

Il condominio agisce quindi in qualità di committente dei lavori che gli attribuisce precise incombenze ed eventuali responsabilità, non ultima quella di lesioni colpose a prestatori di lavoro impiegati nella realizzazione dell’opera, anche in concorso con l’appaltatore.

Zurich Fabbricato

Si tratta di un problema di rilievo che può trovare comunque una soluzione con Zurich Fabbricato.

Nella sezione della responsabilità civile, il rischio della committenza può essere assicurato richiamando espressamente in polizza la condizione “Committenza”.

Requisiti

La garanzia è quindi operante, ma devono essere rispettati alcuni requisiti che prevedono la designazione da parte del committente del responsabile dei lavori, il coordinatore per la progettazione ed il coordinatore per l’esecuzione dei lavori.

Il tutto dev’essere quindi svolto in conformità alle disposizioni normative previste dal D.Lgs.81/2008.

L’AUTO DEI CLIENTI

Argomento:

Ieri è accaduto un fatto che ha fortunatamente avuto conseguenze economiche non molto rilevanti; c’è stato un danno all’autovettura di un cliente che l’aveva lasciata parcheggiata nel retro del negozio in un’area che abbiamo ricavato per esclusivo parcheggio per i clienti della nostra macelleria.

Il dubbio

Il fatto che qualcuno effettuando la manovra di parcheggio abbia causato il danno all’autovettura del cliente è riconducibile ad una nostra responsabilità o dovrà cercarsi lui il responsabile e pretendere da questi il risarcimento?

La risposta

Sull’argomento non possiamo avere troppi dubbi in quanto il commerciante rendendo l’area di esclusiva pertinenza dei propri clienti se ne deve assumere la responsabilità in qualità di custode. 

Ha poca rilevanza il fatto che il danno sia dovuto ad un soggetto diverso non accertato.

La soluzione

Nelle polizze di assicurazione della responsabilità civile per la conduzione di un’attività può trovare spazio una soluzione volta a tenere indenne il commerciante/custode.

Zurich Shop

La soluzione di Zurich Shop prevede che sono assicurate le responsabilità per danni causati alle cose in consegna o in custodia fino alla concorrenza di un massimo di € 2.500.

Premium
Attivando le coperture Premium è possibile acquistare inoltre la copertura per danni a veicoli a motore con massimale superiore. 

MERCI FLOTTANTI

Argomento:

Le merci presenti in azienda non sono assicurabili con una partita di polizza soggetta a perizia di stima. 

Diversamente da fabbricati e macchinari, attrezzature ed arredamenti, il valore assicurato delle merci dev’essere ricavata dalla contabilità aziendale.

Il problema

Atteso che il dato è sempre perfettamente conoscibile, il rischio di incorrere in una sotto o sovra assicurazione è palese per quelle aziende in cui esiste una stagionalità lavorativa e produttiva.

Non è pensabile che il contraente comunichi ad ogni minima variazione il valore delle merci così modificato, ma accetta di essere sotto o sovra assicurato.

Il rimedio

Per evitare di pagare oltre il dovuto o di ricevere un indennizzo ridotto è conveniente adottare la soluzione della partita delle merci assicurate in forma flottante.

Zurich CHECK ALL Aziende Meccaniche

La soluzione è prospettabile ricorrendo alla previsione della condizione facoltativa “Merce flottante”

Nella pratica si individua un valore medio di merci presenti in azienda e detta somma corrisponde alla somma assicurata in forma fissa. 

Il contraente stabilisce poi un massimo di valore delle merci, eccedente la somma fissa, che potrà essere raggiunto nel corso dell’annualità assicurativa. Su detta eccedenza il contraente corrisponde un premio pari a due decimi di quanto sarebbe invece dovuto sull’ammontare dell’intera eccedenza. Si tratta di un minimo anticipato. 

Mensilmente verranno poi registrate le diverse variazioni che andranno regolarmente comunicate all’assicuratore per il calcolo della rata di premio ad essa riferita.

RAGAZZO DISTRATTO

Argomento:

Un giovane studente universitario di vent’anni, mentre si reca come ogni mattina in facoltà in bicicletta, investe un passante, facendolo cadere e procurandogli alcune lesioni alle mani e al viso.

Purtroppo, in quel momento il ragazzo non stava occupando la corsia riservata alle biciclette, ma stava imprudentemente pedalando sulla parte di marciapiede riservato ai soli pedoni.

La responsabilità

Facile prevedere che, al di là della dinamica dell’impatto, vi sia già la concreta ipotesi che il giovane sia ritenuto responsabile del fatto proprio per aver contravvenuto alla regola sulla corretta corsia da occupare.

Il risarcimento

Per fortuna, il padre del ragazzo ha da anni stipulato una copertura assicurativa per tutelarsi nel caso di fatti che determinino una responsabilità civile del capofamiglia proprio per danni che lui o gli altri componenti del suo nucleo familiare dovessero causare a terzi.

Il dubbio

Il ragazzo però, al momento del fatto, non rientra nel nucleo anagrafico del padre in quanto per motivi di studio si è trasferito da circa un anno presso un’altra città; in questo caso come risponderà l’assicurazione?

Zurich For Family

Se il padre dispone della soluzione di Zurich For Family, il dubbio può dirsi positivamente risolto in quanto nella sezione danni a terzi si specifica chi è l’assicurato: questa polizza prevede che, oltre al contraente, siano assicurati anche i familiari.

La definizione che rinveniamo nel glossario della polizza considera in- fatti assicurati le persone appartenenti alla famiglia anagrafica dell’assicurato, attestata dal Certificato di stato famiglia e comprende anche i figli dell’assicurato stesso o del coniuge non appartenenti alla famiglia anagrafica fino al raggiungimento del ventottesimo anno di età.

SICUREZZA INFORMATICA – CYBER RISK

Quando il responsabile dell’Information Technology di una grande azienda ha detto a esperti informatici che offrivano i loro servizi anti cyber “noi non siamo attaccabili, abbiamo adottato i migliori standard mondiali sulla sicurezza informatica” gli esperti hanno lanciato una sfida. L’azienda ha accettato e perso la sfida in meno di 30 minuti. 

Gli esperti, veri talenti nel settore, hanno dimostrato che in realtà, nessuno può sentirsi al sicuro dagli attacchi dei migliori pirati informatici.

L’ultimo rapporto sui rischi globali pubblicato dal World Economic Forum ha definito il rischio cyber una delle principali minacce per il mondo delle imprese. Per proteggere le aziende dagli attacchi informatici, Zurich insieme alla società di sicurezza informatica CYE ha ideato Zurich Cyber Security Services. La nuova offerta assicurativa, aiuta le imprese a definire e implementare programmi efficaci di gestione del cyber risk. Il prodotto unisce le capacità specialistiche di cyber insurance e di ingegneria del rischio di Zurich con la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale, i servizi e la competenza informatica di CYE.

Fonte, Zurich https://www.zurich.it/gruppo-zurich/comunicazione/comunicati-stampa/cyber-risk-e-rischi-tecnologici-temuti-da-aziende-e-imprenditori-in-italia-e-in-europa

«… Il 100% dei Chief risk officer da noi intervistati ha dichiarato che il rischio cyber e un rischio ‘già presente’ nella propria azienda e l’82% degli intervistati ha dichiarato che nella propria impresa sono già stati implementati degli strumenti per la mitigazione e gestione di questi rischi” commenta Antonio Arfè, Risk advisory leader di Deloitte Italia, “… i rischi introdotti dalla crescente digitalizzazione dei processi operativi e in particolare la cyber-security, devono diventare una priorità strategica che nessuno può più ignorare».

Fonte, Assinewsletter N. 2103 – lunedì 17 maggio 2021 https://www.assinews.it/05/2021/le-aziende-temono-nuovi-rischi/660085768/?utm_source=newsletter-apr&utm_medium=email%20utm_campaign=Newsletter%2BProspect

QUANDO SI INDENNIZZA UN SINISTRO

Argomento:

A causa di un incendio, i locali ed il contenuto di un’azienda artigiana dedita alle lavorazioni meccaniche di precisione, sono stati distrutti dalle fiamme. La presenza di sfridi unti dai lubrificanti di lavorazione a bordo macchina ha propagato velocemente le fiamme generate da un corto circuito di un motore elettrico.

Il rischio

L’indennizzo viene corrisposto solo dopo che sono state acquisite tutte le prove relative al sinistro e svolte le perizie per accertare le modalità e la quantità di danno. 

L’artigiano rischia quindi di ottenere l’indennizzo dei danni patiti a distanza di tempo e questo potrebbe rivelarsi fatale per la ripresa tempestiva dell’attività qualora non si disponesse delle risorse economiche per procedere con la ricostruzione ed il rimpiazzo dei beni andati distrutti

Zurich Check All Aziende Meccaniche

Check All Aziende Meccaniche prevede che nel caso vi sia un danno indennizzabile non inferiore ad € 100.000, si possa anticipare il pagamento dell’indennizzo se vengono rispettati determinati requisiti. 

Ci dev’essere assenza di contestazioni sulle cause del sinistro, si prevede un’anticipazione del 50% dell’indennizzo complessivamente previsto. 

Il massimo indennizzabile a titolo di anticipo non potrà superare € 1.000.000. L’anticipo tiene conto del valore allo stato d’uso dei beni danneggiati. 

Con la ricostruzione ed il rimpiazzo si potrà poi prevedere il pagamento del supplemento di indennizzo corrispondente al valore a nuovo. 

RECUPERO BENI RUBATI

Argomento:

Una civile abitazione viene svaligiata dai ladri che oltre a denaro e gioielli si impossessano anche di alcuni quadri

Il proprietario è da tempo assicurato contro detto rischio e sporge quindi immediata denuncia del sinistro all’assicuratore ed alle autorità allegando i precisi riferimenti identificativi dei tre quadri di valore rubati.

Il dubbio

Dopo alcuni mesi avviene il ritrovamento di parte della refurtiva, ovvero dei tre quadri.

Nel frattempo però l’assicurato aveva percepito l’indennizzo dalla propria impresa di assicurazione che comprendeva anche il valore dei quadri sottratti.

A chi spetta ora la proprietà dei quadri ritrovati?

Zurich Metro per metro quadro

Per prima cosa l’assicurato che rinviene tutta o parte della refurtiva deve darne comunicazione all’assicuratore. I beni recuperati divengono di proprietà dell’assicuratore in quanto questi ha già indennizzato la loro perdita all’assicurato. Zurich Metro per metro quadrostabilisce che l’assicurato può in questo caso restituire l’indennizzo percepito, ovviamente solo quello corrispondete al valore dei tre quadri, e rientrare quindi in possesso dei beni ritrovati. Se detti beni risultano danneggiati saranno comunque oggetto di indennizzo.